VADOMANONTORNO

Cosa si mangia nella Foresta Nera: Guida Completa ai Piaceri della Regione

Cosa si mangia nella foresta nera

Cosa si mangia nella Foresta Nera è una domanda che mi sono fatta anche io quando ho visitato questa magnifica parte della Germania . Rinomatissima per la sua fitta vegetazione verde, dove puoi godere di aria fresca e pulita, di panorami mozzafiato di montagna ricche di cascate e ruscelli azzurri. La scelta migliore per visitare e assaporare al meglio quest’area è quella di partire per un on the road in auto, in moto e perché no con un magnifico van. Se vuoi conoscere e prendere ispirazione da un itinerario ricco di cultura e autenticità clicca qui. 

Oltre all’itinerario culturale è interessante anche scoprire un itinerario gastronomico, tutto in stile tipico di questa regione, ovvero lo stato federale del Baden-Württemberg. Se sei amante della carne qui troverai il paradiso. Come in Italia, anche in Germania, ci sono piatti regionali e ogni zona regala una sua specialità. 

Dallo street food al ristorante si può davvero spaziare e nell’insieme mette d’accordo un po’ tutti i gusti. Per un’esperienza completa l’ideale è accompagnare il tutto a un bel boccale di birra artigianale locale. Non temere, esiste anche una scelta di vini interessanti, se non sei troppo amante della bevanda al luppolo.

Entriamo ora nel vivo dell’argomento, cosa mangiare di tipico e tradizionale nella Foresta Nera. Come sempre, ti conviene prendere carta e penna e scrivere ogni cosa, così avrai dimestichezza con il menù fin da subito.

Cosa si mangia nella foresta nera

Partiamo dal presupposto che la cucina tipica si basa su ciò che offre la terra. Qui, infatti, la terra è ricca di allevamenti di montagna quindi carne ma anche patate, funghi, frutti di bosco, ecc….Potrai quindi immergerti e respirare aria di montagna in tutti i sensi. Ecco quindi i cinque migliori piatti da mangiare se fai un on the road nella Foresta Nera.

5 Piatti tipici della Foresta Nera

1- Stufato di orzo perlato e funghi

Si tratta di un piatto a base di orzo e funghi insieme con lo stinco bollito in acqua salata così come l’orzo perlato. Vengono poi aggiunte delle verdure cotte, il Mettwurst (quello che comunemente chiamiamo wurstel), le patate, le cipolle, la pancetta e il cavolo maggi. Solitamente viene servito con pane caldo o panini. 

2- Gulasch di cervo con spaetzle alla birra

Il gulasch di cervo è una vera chicca da assaggiare, è condito e rosolato con le cipolle, verso fine cottura viene sfumato con vino rosso. Fatto poi con salsa al pomodoro, farina, uova, olio e birra. Infine gli spaetzle (tipo gnocchi) vengono messi direttamente in una pentola di acqua bollente salata e, una volta pronte, si aggiungono al gulash per un piatto da leccarsi i baffi.

3- Wild Wutz

Si tratta di carne di cinghiale accompagnata dalle prugne. Dopo la stagionatura, la sella di cinghiale viene rosolata da tutti i lati nel burro chiarificato. Dopo una preparazione meticolosa della cacciagione vengono preparate le prugne rosolate nel burro e lo scalogno. Solitamente è servito con un contorno a scelta tra gnocchi di tovagliolo, Schupfnudeln, fagioli o carote.

4- Prosciutto e snack originali della Foresta Nera

La merenda è un  momento sacro, anche se spesso è sostituita dall’aperitivo. Una delle cose più gustose che proverai qui sono le specialità regionali di formaggio e salsiccia. Si tratta di un vero e proprio spuntino e può essere particolarmente sostanzioso. Questi piatti tipici della Foresta Nera includono Brägele (patate fritte), Bibiliskäs (quark), insalata di salsiccia e tarte flambée. 

Apriamo una parentesi sul vino, infatti esiste proprio la Strada del vino del Baden. È uno dei punti salienti culinari della famosa Foresta Nera. Ovviamente non è tutto, per un’esperienza da vero local, dopo un pasto buono e sostanzioso, a Baden piace bere una grappa alla fine del pasto. Ti suggerisco di provarlo se sei amante del genere o vuoi fare una nuova esperienza.

5- Torta Foresta Nera

Chiaramente non poteva mancare lei, la sola e unica Torta della Foresta Nera. Oramai conosciuta a livello internazionale, si è diffusa dalla Germania negli anni ’30. La ricetta originale contiene principalmente: Kirschwasser (liquore tradizionale distillato dalle ciliegie), basi per pan di spagna al cioccolato, ciliegie, panna fresca, ripieno di ciliegia e aroma di ciliegia oltre al cioccolato grattugiato. 

Cucina tradizionale tedesca

Spesso si associa la Germania ai wurstel e crauti o alle patate e al cavolo, eppure la cucina tedesca è ricca e varia ed è anche per tutti i gusti. Saranno trent’anni che sento dire le stesse cose sulla gastronomia di questo paese. Personalmente non ne condivido nemmeno una, ho visitato la Germania diverse volte e posso confermare che è un paese, oltre che bellissimo, ricco di piaceri per il palato. 

Per esempio io qui ho amato moltissimo i piatti a base di carne, infatti non esiste solo la salsiccia (wurstel), che in ogni caso è super gustosa e non c’entra nulla con quelli che siamo abituati ad acquistare nei supermercati italiani. La carne viene cucinata con raffinatezza e cura e il gusto è una vera gioia al cuore. Ho assaggiato diverse varietà come ad esempio manzo, cinghiale, cervo, capriolo e coniglio.

Una delle cose che mi ha piacevolmente sorpreso è la varietà di pane e formaggio, in particolar modo i panifici sono un piacere sia per gli occhi che per le papille gustative. Oserei dire che il pane migliore che abbia mai mangiato è stato proprio in Germania. 

Insomma carne di ogni tipo, pane, formaggio, salumi ma anche patate, pasta (tipo spatzle tipica tedesca), varietà di cavolo e anche pesce sono alcune cose che ti faranno innamorare della cucina locale. Aggiungerei che persino la pasticceria è favolosa, troverai facilmente questi locali con dolci e fette di torte gustosissime (fatte con panna, cioccolato, frutti di bosco, creme, ecc…) grandi quanto la mano di Andrea. 

Da non perdere anche la frutta, in particolar modo le mele, le pere e l’infinità di specie di frutti di bosco. Per concludere chiaramente la birra è il must have di questo paese che ama produrle artigianalmente e che completerà l’esperienza culinaria del tuo viaggio. In ogni caso, come accennato prima, è possibile assaggiare anche del buon vino tedesco, infatti esistono addirittura dei tour nelle cantine tipiche della zona, clicca qui per vederne uno a Friburgo.

Viaggio culinario della Foresta Nera

Come sempre io invito i miei lettori ad essere aperti di mente e a sperimentare sempre cose nuove. Inoltre potresti approfittare per visitare anche musei dedicati alla gastronomia della Foresta Nera o a eventi locali per delle serate divertenti. Una di quelle che secondo me apprezzerai di più è il Candlelight a Mulhoouse.

Sono certa che ti appassionerai alla storia e alla meravigliosa natura e cultura di questa zona. Spero di tornarci presto anche io per raccontarvi altri dettagli. Ricorda inoltre di acquistare sempre un’assicurazione viaggi per essere sempre pronto ad ogni evenienza, soprattutto per quanto riguarda l’assistenza sanitaria. Fuori l’Italia la tessera sanitaria non è valida per le cure, scopri più dettagli qui.

Gastronomia della Foresta Nera, raccontaci la tua!

Cosa ne pensi della gastronomia tedesca? Cosa ti ispira di più? Racconta la tua esperienza su cosa si mangia nella Foresta Nera nei commenti. Quali piatti suggeriresti? Se ti è piaciuto l’articolo metti un cuoricino e condividilo ai tuoi amici. A la prochiane!

2 commenti su “Cosa si mangia nella Foresta Nera: Guida Completa ai Piaceri della Regione”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto