La Valsesia è la meta perfetta per ogni Millennial che ha voglia di fare un weekend diverso dal solito e alternativo con gli amici o in coppia. Ecco quindi cosa fare in Valsesia in weekend.

La Valsesia è una valle piemontese, situata nella provincia di Vercelli in Piemonte. Quest’area è considerata la più verde d’Italia, è attraversata dal fiume Sesia e dal 2013 è patrimonio della Rete Geoparchi globale dell’UNESCO. Si tratta di una meta perfetta per un weekend all’insegna del relax, del gusto, del buon vino e dell’adrenalina tutto in una volta. In quest’articolo ti racconterò il mio folle weekend in Valsesia per descriverti tutte le bellezze e le esperienze imperdibili di questa zona. Prendi carta e penna perché c’è davvero tanto da fare, ma fidati, non te ne pentirai.
5 Cose da fare in Valsesia
Weekend in Valsesia: da provare almeno una volta nella vita
Partiamo dal fatto che mai mi sarei immaginata di innamorarmi della montagna così tanto dopo essere stata in Valsesia. Questo perché è una delle località dove non ti annoi mai durante tutto l’anno e in qualsiasi stagione. Questa zona piemontese, infatti offre una vasta scelta di prelibatezze made in Italy come la famosa Toma, il burro d’Alpeggio, il pane di segale e il salame di vacca (da non perdere).
La gastronomia locale della Valsesia non si limita solo ai piatti tipici ma anche a tante degustazioni di vini piemontesi e di birre artigianali locali. Infatti si possono fare molte visite a cantine e birrifici che renderanno la tua esperienza qui ancora più piacevole. Ne ho provata qualcuna che ti consglierò in questo articolo. Se ti piacerebbe fare anche delle esperienze ancora più autentiche allora non perderti le cooking class e gli sport più adrenalinici. Questi ultimi sono perfette per chi vuole fare un weekend di gruppo tra amici oppure delle esperienze insolite in coppia.
Cosa fare in Valsesia, ecco le 5 esperienze imperdibili
1) Il bob più ripido e adrenalinico d’Europa
Sicuramente è un’esperienza particolarmente adrenalinica ma si può tranquillamente fare in totale sicurezza. Si chiama Fun Bob e personalmente l’ho trovato molti divertente, pensavo di capitolare giù in valle e invece è stata un’esperienza facile e alla portata davvero di tutti, persino dei bambini. Scendere in velocità non è proprio la mia passione ma con questo bob puoi modificare tu la velocità e scegliere se farlo super fast oppure un po’ più lentamente come me (non troppo prima che si ferma, infatti io mi sono dovuta far dare la spinta da Deborah per ripartire).
Il Fun Bob è lungo 1 km con un dislivello di 250 m. Arriva a una velocità massima di 40 km/h. Il tempo di percorrenza varia dalla velocità con cui si procede e può durare tra tra i 2 e i 5 minuti. Lo slittino è fissato ad una monorotaia e sono tutte monoposto con cintura e freni. In caso di mal tempo il bob non potrà essere usato.
2) Cooking Class, l’esperienza immersiva più local da provare
Ecco una delle esperienze dove potersi sentire in un’altra epoca, dove le nonne cucinavano tutto fatto in casa e con quello che la natura offriva, insomma una vera immersione nella gastronomia della Valsesia. Ti rassicuro che non serve essere degli chef per partecipare, anzi tutt’altro. Con l’aiuto di Alice, una dei proprietari del rifugio Alpe Campo, cucinare i piatti tipici valsesiani sarà una passeggiata. Con lei potrai conoscere tutti i prodotti tradizionali della zona e anche tutto ciò che le montagne valsesiane hanno da offrire in natura. Tutti i piatti che abbiamo cucinato insieme li troverai descritti qui.
Il mio preferito è stato il risotto col tarassaco e gorgonzola e la bergurta, una sorta di torta salata con cipolla, toma, speck e mele. Una goduria indescrivibile.
Dopodiché abbiamo potuto fare una degustazione di tutti i piatti che abbiamo cucinato accompagnato da tre diverse birre prodotte da birrifici locali. Una era rossa (ovviamente la mia preferita) senza glutine, un’altra era alla genziana e l’ultima una birra fumé. Per finire abbiamo bevuto una tisana alla malva (con vere foglie di malva frutto delle montagne valsesiane).
La cooking class è perfetta anche per chi è celiaco o vegetariano.
3) Rafting sul fiume Sesia

Questo è uno degli sport fluviali più adrenalinici. Ho provato quest’esperienza per la prima volta ed è stato inaspettatamente molto entusiasmante. Nonostante possa sembrare pauroso, in realtà è uno sport che secondo è davvero divertente. Ti assicuro che detto da me è rasssicurante, perché io sono sempre il “portaborse” quando vado nei pachi dovertimenti.
Io sono stata al Centro Rafting Valsesia Sport a Scopello. Qui ho trovato un ambiente giovanile, dinamico e internazionale dove mi sono sentita subito a mio agio, fattore molto importante vista l’ansia iniziale. All’arrivo dovrai fare il check-in e dopodiché ti daranno una muta da indossare. Quindi sarà necessario portarsi un cambio per il dopo esperienza.
In questo centro ci sono dei comodi spogliatoi con bagno e docce caldi. Ti consiglio di indossare un costume sotto la muta e delle scarpe sportive che si possono rovinare o comunque bagnare. Se si va durante la stagione primaverile si può indossare una maglia di pile o termica (no assolutamente di cotone) perché l’acqua è un po’ freschina.
Dopo la vestizione si fa solitamente un briefing dove una guida esperta darà indicazioni precise su come si fa rafting. Quindi mostra al gruppo le varie tecniche per pagaiare (non si dice remare, mi raccomando) e come muoversi in caso si dovesse finire in acqua. Niente paura comunque, seguendo le istruzioni non ci saranno problemi di alcun tipo e il divertimento è assicurato.
Finito il briefing si verrà trasportati sulla riva del fiume Sesia, ci si bagnerà per abituare il corpo alla temperatura dell’acqua e via sul gommone. Il Sesia non è un fiume pericoloso, il livello di difficoltà è di 3/4.
Viene percorso un tratto di fiume di circa 7Km e per ogni gommone possono salire fino a un massimo di 7 persone. Di solito si esce con due gommoni quindi se si vuole fare un bel gruppo si può arrivare fino a 14 persone. Gettonatissimo per gli addii al celibato ma perché no, anche al nubilato. Può essere anche un ottimo regalo di anniversario o un’espeerienza alternativa da fare in coppia. Se si vuole si può anche optare per altre attività fluviali come il kayak o l’hydrospeed.
4) Degustazione di vini piemontesi

Dopo un’esperienza adrenalinica, una degustazione di vini piemontesi è proprio quello che ci vuole. Per questo siamo state invitate da Cantine a Casa. Si tratta di un’enoteca dove, in base alla stagione, troverai moltissime varietà di vini piemontesi locali con assaggi studiati apposta per godere al massimo dell’esperienza gustativa.
L’accoglienza di Giuseppe e Cristina è impeccabile, dei perfetti padroni di casa che ci hanno fatto sentire subito a nostro agio. La passione e l’amore che ci mettono nel loro lavoro arriva fin oltre oceano (se vuoi saperne di più clicca qui). La degustazione sono aperte in ore diurne tranne il sabato che è possibile farla anche la sera se si ha un numero superiore a 10 persone.

5) Gusto e tradizioni antiche Piemontesi
In Valsesia si possono trovare le migliori esperienze culinarie e caserecce che sono state tramandate da generazione in generazione. I piatti hanno una storia molto antica e influenzati anche da popolazioni che hanno dato origine a ciò che si conosce oggi della cucina locale.
Una di queste popolazioni sono i Wailser, di origine germanica, che anticamente si sono stabiliti in Alta Valsesia. Noi per esempio abbiamo assaggiato la Wallisshuppa che è una tradizionale zuppa di origine Wailser super buona.
La varietà dei prodotti locali è infinita, una di queste è la famosa Toma e anche il salame di vacca. Tra i piatti che ho amato di più c’è stata la polenta concia con la cipolla caramellata, lo strudel salato con ricotta Valsesiana accompagnato da una composta di mele. Il vino che abbiamo scelto per esaltare tutti i piatti è stato il Nebbiolo Valsesiano.
Alloggio insolito in Valsesia

Come per ogni destinazione puoi scegliere tra tantissime soluzioni tra appartamenti, B&B e hotel vari. Questa volta, però, voglio raccontarti la mia esperienza avuta in una location pazzesca. In vita mia non avevo mai fatto nulla di simile. Si tratta della StarsBox, una casetta di legno col tetto panoramico che ti permette di toccare il cielo con un dito.
Quando sono andata ho avuto la fortuna di beccare un tempo bellissimo, col cielo limpido e pulito. Le stelle erano luminosissime e addirittura abbiamo potuto ammirare la Via Lattea. Il contatto con la natura a 360° ed è stato davvero rigenerante. Consigliato proprio per chi vuole concedersi un momento di pace e serenità senza pensieri. Per quanto mi riguarda è stata una delle esperienze più romantiche e indimenticabili.
La Starsbox è dotata di tutti i comfort, un letto comodo alla francese, una powerbank, un set di benvenuto e una lampada per la notte. Il bagno con doccia si trova a pochi metri di distanza, ovvero nel rifugio dove è possibile gustare una colazione pazzesca, sempre qui abbiamo gustato un pranzo e una cena valsesiani e anche un aperitivo con vista panoramica.
Una nota in più che ho apprezzato moltissimo è stato che la location è pet friendly. Tutti gli amici a quattro zampe sono ammessi. La struttura offre persino un kit di benvenuto ai nostri pet e ha persino un menù dedicato a loro.



Come arrivare in Valsesia
La Valsesia si presta moltissimo ai viaggi on the road, quindi ottimo per chi come me sceglie sempre l’auto, ma anche bike, moto, van e camper.
La parola a te
Sei mai stato in Valsesia? Ti piacerebbe visitarla? Scrivi nei commenti cosa ne pensi. Unisciti al nostro canale Telegram per essere sempre aggiornato su tutti i viaggi on the road. Ti aspetto sui miei profili social per vedere live tutti i viaggi di Vadomanontorno. Cari lettori noi ci vediamo alla prossima avventura.