
Sconfiggi lo stress può sembrare facile a dirsi e difficile a farsi, eppure è possibile. La scienza ha dimostrato più volte che lo stress può portare ad avere problemi fisici, anche gravi. Quando si è particolarmente logorati si possono prendere delle decisioni sbagliate di cui poi ci si pente, causando ulteriore stress. Insomma potrei stare qui ad elencare mille cose che racchiudiamo con un’unica frase: lo stress va combattuto per il nostro benessere.
Se in questo momento ti senti particolarmente sotto stress puoi stare certo che esistono vari modi per combatterlo e gestirlo al meglio. Sono proprio qui per questo ed ecco perché ti suggerisco di prendere nota nel tuo smartphone oppure carta e penna per segnare alcune cose essenziali, di cui proprio non potrai farne a meno.
Sconfiggi lo stress in 7 step

1- Sconfiggi lo stress comprendendo le cause
Per capire come gestire e infine combattere lo stress bisogna anche identificare quali sono le cause. Questo processo è di fondamentale importanza perché non puoi sconfiggere un nemico se non ne conosci i punti deboli e quelli di forza. Quindi prendi nota su un dispositivo mobile o su un foglio quando ci sono i momenti in cui lo stress si manifesta sui pensieri, sentimenti e comportamenti.
La consapevolezza è un passo importante per eliminare i fattori che ti logorano. Potresti scoprire che ci sono degli elementi che puoi eliminare sin da subito. Se si tratta di motivi che non si possono togliere subito puoi provare a ridurre l’impatto che hanno su di te. Magari potresti provare a organizzare meglio le tue attività o il tuo tempo.
Guarda le cose dalla giusta prospettiva. Un modo è quello di non giungere a conclusioni affrettate, per esempio non sempre gli altri fanno cose con cattive intenzioni. Concentrati sulle cose positive e trasforma le cose negative in positive. Per esempio se ti trovi nel traffico puoi sfruttare l’occasione per ascoltare il tuo podcast preferito o rimettere la tua playlist preferita scatenandoti. Infine cerca di dividere le varie problematiche, ovvero quelle serie da quelle che non hanno molta valenza e sono temporanee.

2- Stile di vita equilibrato, il vero mantra della vita
Non smetterò mai e poi mai di dirlo, lo stile di vita sano ed equilibrato allunga la vita. Per avere equilibrio è necessario avere questi punti focali ben in mente:
1- Avere più soldi non significa essere meno stressati. Se per avere più soldi devi vivere a lavoro chiaramente sarai ricco ma infelice. Non confrontarti con gli altri, non fare debiti e semplifica la vita.
2- Prenditi del tempo per rilassarti. Pratica un hobby che ti piace, fatti una bella maratona di serie TV oppure leggi un libro. Rilassarsi di tanto in tanto fa bene all’anima.
3- Riduci il tempo che dedichi alla tecnologia. Fuori dagli orari di lavoro sforzati di non controllare in continuazione le mail, i messaggi o i social. Insomma ogni tanto durante la giornata stacca la spina.
3- Ci sono priorità più importanti, non dimenticarlo
Durante la giornata e le settimane abbiamo molte cose da fare, ci sono cose che hanno la priorità e altre che possono essere tralasciate. Per gestire al meglio queste differenze basterà scrivere un elenco delle cose che devi fare e riordinarle in base all’importanza che hanno.
Troverai anche utile fare una settimana di prova e annotare come usi il tempo così sconfiggi lo stress. Fidati, funziona davvero, scoprirai che molte volte usiamo il tempo in modo completamente sbagliato. Questo ti permetterà di organizzare ogni cosa al meglio. Vedrai anche che troverai il modo per prenderti del tempo per rilassarti e spezzare il ritmo frenetico.

4- L’ordine rilassa la mente, un toccasana per la serotonina
Abbiamo detto che lo stress si può combattere, sì ma grazie anche all’ordine. Anche su questo argomento creerò moltissimi contenuti dando delle tips pratiche. Ovviamente non vogliamo essere maniaci del controllo, ma sicuramente se ti organizzi in modo equilibrato avrai una sensazione di benessere molto piacevole.
Cosa puoi ordinare nella tua vita? Evita di procrastinare! Sì, rimandare in continuazione le tue to do list non farà altro che far accumulare troppe cose e il livello di stress aumenterà a livelli subsonici. Quindi fai un programma pratico e rispettalo e nel frattempo cerca di correggere e individuare qualsiasi atteggiamento che ti porti a rimandare sempre. Inoltre sforzati di tenere pulita e ordinata l’intera casa e incentiva tutti i componenti della casa a farlo. L’ordine così avrà il suo effetto positivo e benefico sullo stress.
5- Non pretendere troppo da te stesso, sii ragionevole
Non è necessario pretendere troppo da te stesso e nemmeno dagli altri. Ridimensiona le aspettative cercando di essere ragionevole. Avere in punto di vista realistico su di te e su chi ti circonda crea un’atmosfera dove tutti daranno semplicemente il loro meglio, questo sarà abbastanza.
Prendi le cose con leggerezza e con il giusto senso dell’umorismo perché ridere fa bene, allunga la vita e aiuta a scaricare la tensione.

Vivi la giornata e non pensare troppo al domani
Se sei troppo ansioso del domani accumulerai ancora più stress. Tieni sotto controllo i pensieri e impediscigli di prendere il sopravvento. Combattere lo stress è possibile ma bisogna accettare anche il fatto che non è sempre evitabile, esistono cose sul quale non si può avere il controllo. L’unica cosa che puoi fare è affrontare un giorno alla volta e gestire l’ansia. Comunque a volte i nostri peggiori pensieri non si realizzano mai fortunatamente, quindi non pensare troppo.
6- La prevenzione è necessaria, hai solo questa vita
Fare prevenzione è molto importante. Lo so benissimo quanto scoccia spendere soldi, prenotare le visite e prendersi del tempo fare tutto, ma ne vale la pena! Acquisisci anche abitudini salutari come ad esempio mangiare sano e fare regolarmente attività fisica. La prevenzione è un modo anche per proteggere te stesso ma anche la tua famiglia, se vuoi sapere come fare clicca qui. Segui questi step per poter prenderti cura di te al meglio:
1- Per migliorare l’umore fai esercizio fisico
2- Mangia sano e non saltare i pasti
3- Riposati a sufficienza
4- Fumo, droga e eccessivo alcol non eliminano lo stress
5- Se lo stress diventa insostenibile valuta la possibilità di andare da un medico

7- Chiedi aiuto agli altri, l’orgoglio favorisce lo stress
Non essere orgoglioso, chiedere aiuto a un amico o un medico non è sintomo di debolezza, anzi tutt’altro. Sfogarsi con qualcuno ti farà stare molto meglio. Chiaramente dovresti scegliere una persona abituata ad ascoltare senza giudicare. Potresti anche ricevere un consiglio con un soluzione al quale non avevi minimamente pensato.
Combattere lo stress è possibile! Puoi farlo anche tu
Chiaramente ogni caso è a sé e sono certa che questi consigli saranno davvero preziosi. Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e se hai trovato utile questi suggerimenti. Seguimi sui profili social e metti un cuoricino al post. À la prochaine!
Pingback: Futuro Sicuro: Strategie per proteggere la tua famiglia nel 2025